Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.

Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web, memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso.

Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

PAURA

Combattere ansia e sconforto

Come afferma uno studio dell’acp.it, «Si stima che i disturbi di ansia nelle persone con età maggiore di 60 anni raggiungano un picco del 15% e tra questi, il disturbo d’ansia generalizzato sembra essere il più frequente. Tuttavia, la prevalenza dei disturbi d’ansia nella tarda età è considerata sottostimata» Al di là delle situazioni più propriamente patologiche (che rientrano chiaramente nella sfera della psicoterapia), la vita complessiva della persona anziana è spesso puntellata da momenti di sconforto e/o vero e proprio timore circa la propria integrità fisica.

Un braccialetto per amico

In questo la natura stessa del progetto di teleassistenza Aurora – we for you, può dare elementi di significativo aiuto.  Il fatto che il dispositivo sia portato al polso (quindi sempre presente nella vita quotidiana) e che possa generare in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo una chiamata di aiuto e/o di conforto, può supportare la persona ad affrontare particolari momenti di crisi. L’immediatezza e la semplicità di accesso al supporto della centralità operativa è già di per sé un elemento di rassicurazione, ma lo è ancora di più se la persona attiva il pulsante di SOS, in modo che una voce amica possa in qualche modo intervenire.

Anche in caso di minacce reali...

Anche nei casi di vera e propria paura, se ad esempio la persona anziana avverte delle minacce (esempio sconosciuti dietro la porta, sospetto di ladri etc.) può sempre contare sul fatto che può attivare un percorso di supporto attraverso la centrale operativa. Con Aurora non si è Mai Soli! 
[/vc_row_inner][/ult_animation_block]